Dottor Vittore Costa

Responsabile di Unità Operativa di Chirurgia Ortopedica

Aree di interesse medico

Ortopedia e Traumatologia
Chirurgia ortopedica

Specializzazione

Ortopedia E Traumatologia

Pubblicazioni personali su PubMed

2024 Aug 1

Smart Operating Room in Digestive Surgery: A Narrative Review.

Posizioni

Le cliniche in cui lavora il medico

Humanitas Gavazzeni, Via Mauro Gavazzeni, Bergamo, BG, Italia
Humanitas Medical Care Bergamo, Via G. Camozzi, Bergamo, BG, Italia
Humanitas Medical Care Milano De Angeli, Piazza de Angeli Ernesto, Milano, MI, Italia

Domande frequenti

Come si svolge la visita ortopedica?

In una fase iniziale la visita ortopedica prevede un’analisi completa delle condizioni cliniche del paziente. Per questo il medico si informerà non solo sui suoi sintomi presenti, ma anche su disturbi con cui ha avuto a che fare in passato, sul tipo di lavoro svolto e sulle attività fisiche praticate.
La visita prosegue poi con l’analisi della struttura e delle funzionalità dell’apparato locomotore. Il medico potrebbe ritenere opportuno concentrarsi su aspetti come la postura, la forza muscolare, l’ampiezza dei movimenti, la presenza di gonfiori e i riflessi.
La visita può concludersi con una diagnosi o con la prescrizione di accertamenti diagnostici come radiografie, Tac, risonanze magnetiche, ma anche esami del sangue, delle urine o del liquido articolare.

Cos’è e a cosa serve le visita ortopedica?

La visita ortopedica è una visita concentrata sullo stato di salute dell’apparato locomotore, cioè delle ossa, delle articolazioni e dei muscoli, sia in condizioni normali che in seguito a traumi. A condurla è uno specialista ortopedico.

Si tratta di una visita permette di studiare la struttura e la funzionalità dell’apparato locomotore per diagnosticare patologie acute, croniche o degenerative a carico della colonna vertebrale, degli arti superiori (spalla, gomito, mano e polso) o degli arti inferiori (anca, ginocchio, piede e caviglia). Fra le più frequenti sono incluse l’artrosi, i problemi al menisco, le lesioni ai legamenti del ginocchio e della cuffia dei rotatori, la sindrome del tunnel carpale, l’alluce valgo, il neuroma di Morton, la sindrome da compressione del nervo ulnare e la fascite plantare.
Inoltre la visita ortopedica può essere utile in seguito a traumi che possono aver leso le strutture dell’apparato locomotore.

Di cosa si occupa l’unità operativa di Ortopedia e Traumatologia?

Protesi di ginocchio: percorso di cura affiancato dalla robotica

L’innovativo percorso è frutto del lavoro sinergico tra medici, Robotica e Intelligenza Artificiale ed è studiato per rispondere in modo sempre più personalizzato alle esigenze del paziente e garantire un recupero più rapido ed efficiente.
Nella valutazione clinica, gli specialisti sono supportati dall’Intelligenza Artificiale del robot Hunova per stimare, in maniera sempre più precisa, la funzionalità dell’articolazione; nella pianificazione pre-operatoria e nell’intervento, il chirurgo ortopedico è affiancato dalla precisione millimetrica del robot Navio; nella riabilitazione il supporto del robot Hunova affianca il fisioterapista nella definizione di un percorso su misura per il paziente.

Che cos’è l’artrosi dell’anca?

L’artrosi dell’anca è un processo degenerativo che colpisce l’articolazione,  che si viene a creare quando il movimento che risulta dallo scorrimento reciproco delle superfici della testa del femore e del cotile è compromesso dall’usura della cartilagine. Ne nasce un’infiammazione continua che determina non solo dolore ma anche una progressiva ulteriore distruzione dei tessuti sino alla completa incapacità a compiere il movimento.

Che cos’è l’artrosi?

La artrosi è la più frequente delle patologie reumatiche, è presente in tutto il mondo ed è un’importante causa di dolore articolare e disabilità.

L’artrosi può colpire tutte le articolazioni, una o più articolazioni, assieme o separatamente; può colpire le articolazioni che subiscono più carico come le anche, le ginocchia, le caviglie, ma è molto frequente anche in manipiedi e colonna vertebrale.

Quali esami fare per la diagnosi di artrosi?

L’esame principale per diagnosticare l’artrosi è la radiografia semplice dell’articolazione in carico, che consente di valutare se i due capi ossei all’interno dell’articolazione siano particolarmente ravvicinati. Ma sono utili anche una serie di altre indagini per escludere diverse forme di infiammazione, come l’artrite. 

In altri casi, come per esempio per un sospetto di artrosi alla spalla, che potrebbe essere facilmente confusa con un dolore tendineo, alla radiografia si aggiungono l’ecografia e la risonanza magnetica.

Quali patologie colpiscono il ginocchio?

Le patologie del ginocchio si dividono in due grandi categorie: traumatiche e degenerative. Quelle traumatiche (le lesioni del menisco, dei legamenti, della capsula articolare e le fratture osteo-cartilaginee, ossia della cartilagine e dell’osso che la sostiene) interessano con maggiore frequenza le persone di età inferiore ai 50 anni, che più spesso si dedicano ad attività sportive e ricreative. Le patologie degenerative invece interessano maggiormente le persone al di sopra dei 50 anni: sono le cosiddette patologie ‘da usura’ (stato preartrosico), e sono legate sia al tipo di attività lavorativa o sportiva del paziente, sia a esiti di interventi chirurgici come l’asportazione del menisco, o a traumi precedenti non trattati, ad esempio la rottura del legamento crociato anteriore.